Avviso per i gentili visitatori del sito
E’ stata appena pubblicata la nuova versione del sito, visibile all’indirizzo https://www.liberauniversitadelgioco.it
Stiamo piano piano trasferendo i contenuti da questa alla nuova versione.
Questa transizione terminerà entro circa un mese, dopodiché il vecchio sito sparirà e rimarrà soltanto quello nuovo.
Grazie per l’attenzione.
Il webmaster, Piero Mazzini
Mercoledì 6 settembre 2023
Eventi
Vuoi vedere tutti gli eventi passati che abbiamo segnalato?
In sintesi LUnGi è…
L’Associazione è un centro finalizzato alla promozione di attività culturali, a carattere volontario, aperto al confronto, e non persegue finalità di lucro.
Finalità dell’Associazione “Libera Università del Gioco”
L’Associazione ha lo scopo di svolgere attività di utilità sociale a favore dei propri associati nonché a favore di terzi, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza.
Finalità dell’Associazione è promuovere iniziative e attività di alto profilo culturale sui temi connessi alle molteplici declinazioni teoriche e pratiche del gioco e dell’esperienza ludica.
Il gioco viene inteso nelle sue varie forme materiali e immateriali, come:
- attività libera;
- espressione di un bisogno naturale dell’uomo e della sua cultura;
- attività che riguarda tutto l’arco di vita della persona;
- esperienza fondamentale nella formazione del soggetto;
- indicatore di qualità della vita.
L’Associazione intende promuove la cultura ludica nella sua globalità che, a seconda delle tipologie di gioco, comprende il corpo e il movimento, la manualità, la creatività, l’intelligenza logica, linguistica e strategica, la competizione e la cooperazione.
L’Associazione intende inoltre contrastare le forme di ludopatia, promuovendo sia la conoscenza dei rischi e delle condizioni che ne favoriscono l’insorgenza e le iniziative di prevenzione, sia la diffusione di una sana cultura del gioco che pone al centro il soggetto attivo e responsabile.
Sulla base del principio del “diritto al gioco”, affermato all’art.31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, l’associazione si impegna ad affermare e promuovere il carattere multiculturale, inclusivo e non discriminatorio del gioco.
I soggetti potenzialmente interessati alle iniziative dell’Associazione e ai quali l’Associazione si rivolge, sono in particolare educatori e insegnanti, operatori e animatori culturali, formatori, ricercatori, studenti, tutte le persone interessate alla cultura del gioco.
Per il conseguimento dei suoi scopi l’Associazione propone e organizza, sulla base di un calendario annuale, iniziative quali:
- seminari tematici;
- laboratori, convegni;
- attività di formazione;
- pubblicazioni, ricerche, mostre.
Tali iniziative possono vedere il concorso attivo di enti, associazioni e singole persone che operano a livello locale, nazionale o internazionale nel campo del gioco, dell’animazione, dello sport.
L’Associazione potrà esercitare in via marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale finalizzate all’autofinanziamento, nell’osservanza delle normative fiscali in materia.
L’Associazione si propone di svolgere ogni altra attività connessa o affine a quelle sopra menzionate, ritenute utili o necessarie al conseguimento degli scopi istituzionali e nel rispetto delle normative di riferimento.