All’interno di un programma che si è avviato da inizio settembre si chiude a Gradara il “Gradara Ludens 2022” con una Tavola rotonda dal titolo “GIOCO E MEMORIA”- in ricordo di Ennio Peres

L’evento prevede anche la premiazione Gradara Ludica – vedi COMUNICATO STAMPA premio Gradara Ludens

Gradara Ludens 2022

PROGRAMMA

VENERDI’ 30 SETTEMBRE DALLE 16 ALLE 18,00

INCONTRO APERTO dell’associazione GioNa (Ass. Nazionale Città In Gioco)
dalle 12:00 Sala Del Consiglio Comunale

TAVOLA ROTONDA “GIOCO E MEMORIA”- in ricordo di Ennio Peres
dalle 16:00 alle 18.00 Rocca Demaniale
(in presenza e online)

Moderatore: Beniamino Sidoti – Ludologo, giornalista e scrittore
Saluto istituzionale e introduzione: Angela Bulzinetti – Assessora con delega al gioco del Comune di Gradara

Interventi:
• Laura Guidi (Giovani Nel Tempo APS Bologna) – Più gioco … più ricordo …
• Andrea Dresseno (Ass. IVIPRO) Videogiochi e terza età: tre vie per un dialogo
• Anna Maria Venera (Università di Torino) – Gioco e cultura: tra passato, presente e futuro
• Marina Santinelli (CEMEA) Il gioco infinito: memoria e presenza del gioco nella vita “senior”
• Federico Berti (Ricercatore) Tarocchi fra Clavis Magna e Infoterapia. Un esempio di applicazione in casa di riposo

PREMIO GRADARA LUDENS
dalle 20.00 Rocca Demaniale

Saluti istituzionali
Filippo Gasperi _ Sindaco di Gradara
Angela Bulzinetti _ Assessora con delega al gioco del Comune di Gradara
La storia e le storie del premio Gradara Ludens
Arnaldo Cecchini e Sandro Sorbini _ Ass. Gradara Ludens

Cerimonia di premiazione
Premio personaggio ludico 2022 – Andrea Angiolino
Premio personaggio extraludico 2022 – Bruno Tognolini
Premio “Gioco e territorio” 2022 – Andrea Dresseno (IVIPRO)

IL FILO DEI RICORDI
dalle 21.30 Teatro comunale
Spettacolo di e con Marcogiulio Magnani e Corinne Catalano
Regia e coreografie Elena Ronchetti

INGRESSO LIBERO (posti limitati) vedi volantino promozionale programma 30 settembre Gradara Ludens